Il borsino delle emozioni
Tutto può avere un prezzo, persino il sentirsi dire "ti amo". E' la convinzione che ha ispirato gli autori di un libro, pubblicato nel Regno Unito, che ha cercato di calcolare in termini economici il valore di alcune emozioni e stati d'animo. Sei molto ricco, ma ancora non sai di esserlo si basa su uno studio commissionato dagli autori, Steve Henry e David Alberts, a una società specializzata nelle ricerche di mercato. Gli esperti della Brainjuicer hanno selezionato mille persone, alle quali è stato chiesto di assegnare un voto a 50 momenti della propria vita, confrontandole poi con la sensazione che si proverebbe nel vincere alla lotteria. A quel punto, si è arrivati ad elaborare un valore monetario per ognuno di quei 50 momenti e a stilare una classifica. Con esiti in qualche caso sorprendenti. Al primo posto, con un valore economico di circa 207mila euro, c'è la sensazione che proviamo quando ci viene detto che godiamo di buona salute e che non soffriamo di nessuna malattia. L'amore, in particolare il sentirsi dire "ti amo", ha un valore stimabile in circa 188mila euro, e si piazza al secondo posto. Segue, a circa diecimila euro di distanza, la sensazione che si prova nel vivere una relazione stabile: poco più di 178mila euro. Nell'elaborare questa singolare (e contestabilissima) classifica, gli autori "sono partiti dal considerare tutte le cose che sono davvero importanti per la gente", al di là della crisi. "E' stato interessante notare - continuano i due scrittori - che nel condurre la ricerca, poche persone, parlando delle cose realmente importanti, hanno citato i soldi. La maggior parte della gente faceva riferimento a situazioni familiari, come lo stare in compagnia con gli amici, il trascorrere del tempo libero in tranquillità, vedere i propri nipoti: erano questi i momenti davvero importanti. Quindi, da questo punto di vista, è possibile che un panettiere o un idraulico siano più ricchi di un banchiere o di un politico".
Da un articolo di MARCO PASQUA (luglio 2009) |