Caponatina di Montalbano
Le dosi sono per quattro persone. La caponata andrebbe mangiata fredda, se ne fate tanta potete conservarla anche in frigorifero o congelarla.
Ingredienti: 2 melanzane tonde - 4 coste di sedano - 1 peperone rosso - 1 peperone giallo - 6 cucchiai di aceto di vino bianco - 3 cucchiaini di zucchero - 1 tazzina di capperi sotto sale - 2 tazzine di olive - 1 cipolla di Tropea - salsa di pomodoro - 1 spicchio d’aglio – pinoli - olio extravergine di oliva – sale – pepe.
Tempo di preparazione: 2 ore
Lavate, sbucciate e tagliate a fette abbastanza alte le melanzane. Mettetele in acqua saltata per circa un’ora (o anche di più) affinché perdano l’amaro; scolatele, fatele a dadini e friggetele in abbondante olio evo molto caldo.
In un tegame capace mettete ad imbiondire la cipolla di Tropea, pulita e tagliata a pezzetti con lo spicchio d’aglio, pulito e tagliato a metà (che toglierete prima della fine della cottura). Aggiungete il sedano, pulito, lavato e tagliato a tocchetti e a cui avrete tolto le parti dure e filamentose; lasciate cuocere per alcuni minuti.
Unite ora i peperoni, lavati, privati dei semi e della parte bianca interna e tagliati anch’essi a tocchetti. Lasciate cuocere ancora un po’ e unite i capperi sotto sale, lavati e tritati grossolanamente, le melanzane fritte in precedenza e la salsa d pomodoro (quanto basta a legare insieme gli altri ingredienti con un sugo abbastanza denso).
Aggiungete una generosa macinata di pepe e aggiustate di sale (fate attenzione che ci sono già i capperi salati).
Fate intanto sciogliere lo zucchero nell’aceto e versatelo nel tegame; lasciate evaporare. Continuando la cottura, aggiungete le olive e i pinoli. amalgamate bene, completate la cottura e lasciate raffreddare.