Caponata siciliana
NB non è di Aiuoe ma è troppo buona !
Ingredienti per 4-6 persone
Melanzane medie - 4
Gambi di sedano - 6
Cipolle - 2
Pomodori maturi - 5
Olive verdi snocciolate - 150g
Capperi sotto sale - 1 cucchiaio
Zucchero - 1 cucchiaio
Aceto di vino rosso - 1/4 di bicchiere
Olio d'oliva - 1/2 bicchiere
Basilico fresco
Sale e pepe macinato fresco (o peperoncino)
Preparazione
Lavare le melanzane e tagliarle a pezzetti lasciando la buccia. Metterle, dopo averle salate, in uno scolapasta, per far scolare l'acqua amara (circa un'ora). Se non avete tempo potete spremerle. Risciacquarle e asciugarle bene con carta assorbente da cucina o con un panno.
Nel frattempo pulire e lavare il sedano; tagliarlo trasversalmente in pezzi e farlo bollire per circa 10 minuti; scolarlo accuratamente.
Pelare i pomodori e tagliarli in pezzetti.
Tagliare a metà le olive e togliere l’osso.
Lavare accuratamente i capperi.
Affettare finemente le cipolle.
Scaldare l'olio in una grossa padella e far friggere le melanzane per circa 3 minuti o finché non si siano ben dorate. Rimuoverle con un cucchiaio forato e metterle da parte. Nello stesso olio far soffriggere le cipolle e il sedano; aggiungere, poi, i pomodori, le olive e i capperi. Regolare di sale e di pepe (o peperoncino) e cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. Aggiungere le melanzane e cuocere per altri 10-15 minuti, mescolando 4 o 5 volte delicatamente. Cospargere lo zucchero e versare l'aceto. Cuocere per altri 3-4 minuti. Guarnire col basilico.
Si serve tiepida o fredda