Prebugiun
Il preboggión o prebugiún è tipico della cucina della Liguria.
Consiste in un insieme di erbe selvatiche.
Una credenza popolare vuole che il nome derivi dal fatto che durante una sosta nelle marce, alcuni crociati di Goffredo di Buglione raccogliessero le erbe per preparare la minestra al loro condottiero e alle sue truppe (per Boggion).
Ingredienti
Tra le erbe che compongono il prebugiun ci sono:
cicerbita (Sonchus oleraceus), grattalingua (Reichardia picroides), raperonzolo (Campanula rapunculus), radicchio selvatico (Cichorium intybus), dente di leone (Leontodon hispidus) , radicchietto (Hyoseris radiata), tarassaco (Taraxacum officinale), pimpinella (Sanguisorba minor), borragine (Borrago officinalis), bietola di prato (Beta vulgaris), prezzemolo (Petroselinum crispum), ortica (Urtica dioica), papavero (Papaver rhoeas) e pissarella (?).
Preparazione
Non esiste una preparazione vera e propria: è sufficiente pulire le erbe, lavarle e bollirle; quindi condirle e consumarle.
La verdura così bollita è ottima con patate, anch'esse bollite, o usata per costituire il ripieno dei ravioli o dei pansoti.