Le 13 P della comunicazione in pubblico
Molti sono le teorie su come parlare in pubblico.
La teorie migliore a mio avviso e quella delle 5 P di Gordon Bell.
Possiamo tuttavia ampliare le 5 P e portarle a 13 P, ampliando la gamma dei consigli. Applicheremo di seguito la teoria alla visita guidata a un orto botanico.
1 Pianificazione puntuale. Io mi presento col mio foglietto. Cosa vuol dire? - avere in testa un tragitto – avere in testa quali piante far vedere – perché proprio quelle
2 Punto d’arrivo : decidere insieme: perché facciamo le visite guidate all’orto?
3 Pubblico : conoscere sempre e considerare sempre il tipo di pubblico e quindi il destinatario dei messaggi. Questo è diverso a seconda delle età e di ciò che vuole o si aspetta che tu dica: diversi percorsi: Asili – Elementari – Medie – Liceo – Adulti - INSEGNANTI
4 Postulato. Cosa rimarrà delle visita? Frasi celebri – carnivore - sensazioni tattili : felci – ambienti tipo piante grasse
5 Punti di forza
E’ necessario concentrare ogni discorso su massimo 3 punti, altrimenti la gente si stufa e non ricorda.
E’ difficile applicare questo principio a una visita. Si possono ipotizzare percorsi trasversali, tipo:
6 Profitto individuale : che vantaggio ne avranno i singoli ? Divertimento – Interesse – scoprire un mondo vicino ma sconosciuto
7 Presentarsi - capelli verdi, per esempio o vestiti in modo particolare
8 Parola – importanza del linguaggio che si usa che sia adeguato al ricevente (linguaggio tecnico – linguaggio da stadio – linguaggio politico – linguaggio da internet – quanti altri …. )
9 Post Back – il ritorno. Dare la possibilità di un ritorno (curiosità, domande, …)
10 Partecipazione emotiva - Comunicazione emotiva – Trasmissione empatica : non tutti siamo capaci ma insistiamo su argomenti empatici:
11 Piantina - Dono – Caramelle – Semi - Libretto
12 Premio Quiz Finale con premio
13 Personalità – adattare le cose alla vostra personalità. No c’è un metodo uguale per tutti.