La verità ?
…………… Allora quale è la verità ?
Potrei andare avanti a lungo sugli esempi di negazionismo e revisionismo associati ai soli problemi ambientali: sembra che il revisionismo sia il grande sport del ventesimo e ventunesimo secolo applicato a molti aspetti della vita civile. Direi della vita "incivile" perché il progresso richiederebbe una grande operazione di ricerca della vera-verità anche nel campo scientifico e tecnologico e la fine del chiacchiericcio che esplode intorno ad ogni nuovo o vecchio aspetto, amplificato dai giornali, dalle televisioni e da Internet spesso disposti a credere chiunque sia in cerca di qualche visibilità con idee anche strampalate.
Una persona potrebbe essere indotta a credere che la verità vada cercata nella "scienza", ma purtroppo spesso sono "scienziati" apparentemente "attendibili", quelli che dicono una cosa e quelli che dicono il suo contrario. Stiamo vivendo in un'epoca in cui, come diceva Mao, al buio tutti i gatti sono grigi.
Ci deve essere allora qualche guida che aiuta a districarsi nella selva di semi-verità e di semi-menzogne. Purtroppo la risposta non va cercata nei computers, nelle riviste o nei trattati, ma nella propria testa, nello sforzo di conoscenza e di approfondimento diretto dei fatti, nella verifica delle notizie alla luce dei valori che ciascuno porta nel proprio cuore.
E' un valore la possibilità di muoversi e di illuminare le case e di avere un lavoro ed è un valore il diritto alla salute e ad avere cibo sufficiente e acqua pulita: la tale proposta o invenzione in quale maniera rende massima la godibilità di ciascuno di questi diritti ?
Chi guadagna proponendo una certa invenzione o innovazione e chi ci rimette, natura e ambiente compresi ? e io da che parte sto fra chi ci guadagna e chi ci rimette ?
da Giorgio Nebbia
17 aprile 2009